Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di San Giorgio Monferrato
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di San Giorgio Monferrato
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere il Comune
PagoPA
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere San Giorgio Monferrato
PagoPA
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Home
/
Argomenti
/
Protezione civile
/
OPERE PUBBLICHE, DIFESA DEL SUOLO, PROTEZ...
OPERE PUBBLICHE, DIFESA DEL SUOLO, PROTEZIONE CIVILE, TRASPORTI E LOGISTICA A1822A - Sistema anti incendi boschivi (A.I.B.)
Dichiarazione stato di massima pericolosità per gli incendi boschivi su tutto il territorio regionale del Piemonte A PARTIRE DAL GIORNO 16.01.2022. Legge 21 novembre 2000, n. 353. Legge regionale 4 ottobre 2018, n. 15
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Protezione civile
Urbanizzazione
Descrizione
Vista Ia Legge quadro in materia di incendi boschivi 21 novembre 2000 n. 353, in particolare l’art. 3 comma3 lettera f) e I’art. 10 comma 5;
Vista Ia Legge regionale n. 15/2018, Ia quale, aII’art. 4 commi 3,4,5,6, prevede che:
3. La struttura regionale competente per materia, sulla base del livello di pericolo e dei prodotti forniti dal
Centro funzionale regionale, attivato e reso operativo presso l’Agenzia regionale per la protezione
ambientale, di cui alla direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 Febbraio 2004 (Indirizzi
operativi per la gestione organizzativa e funzionale del sistema di allertamento nazionale, statale e
regionale per il rischio idrogeologico e idraulico ai fini di protezione civile), dichiara lo stato di massima
pericolosità per l’intero territorio regionale, oppure anche per aree limitate, purché precisamente
individuate.
4. La dichiarazione dello stato di massima pericolosità è tempestivamente resa nota, tramite gli strumenti di
comunicazione della Regione, agli organismi, istituzionali e volontari, appartenenti al Sistema operativo
AIB, agli enti territoriali, agli enti di gestione delle aree protette regionali alla cittadinanza.
5. Gli organismi, istituzionali e volontari, appartenenti al Sistema operativo AIB e gli enti territoriali
concorrono alla divulgazione dello stato di massima pericolosità incendi boschivi, ognuno per le proprie
competenze.
6. La dichiarazione dello stato di massima pericolosità comporta l’applicazione dell’articolo 10, comma 7.”
Considerato che detto articolo 10 comma 7 della L.r. 15/2018, prevede che nel periodo di massima
pericolosità per gli incendi boschivi non sono ammesse le deroghe di cui al comma 4 e sono vietate, entro
una distanza di cento metri dai terreni boscati, come definiti dall’articolo 3 della l.r. 4/2009, arbustivi e
pascolivi, le azioni determinanti anche solo potenzialmente l'innesco di incendio, ed è vietata qualunque
generazione di fiamma libera non controllabile nel tempo e nello spazio.
Considerato che l ‘art. 13 comma 2 delIa Lr. 15/2018 prevede che:
“Le violazioni di divieti e l’inosservanza delle prescrizioni di cui all’articolo 10, commi 4 e 7,
comportano l’applicazione delle sanzioni previste dall’articolo 10 della l. 353/2000.”
Valutato che lo stato di massima pericolosità di incendi boschivi sul territorio regionale del Piemonte emerge
dalla situazione meteorologica in atto e prevista dai prodotti del Centro Funzionale Arpa Piemonte;
LA DIRIGENTE
Richiamati i seguenti riferimenti normativi:
• articoli 4 e 7 del D. Igs n. 165/2001 e successive modifiche;
• legge regionale n. 23/2008;
DETERMINA
Lo stato di massima pericolosità per incendi boschivi, a partire dal giorno 16.01.2022, su tutto il territorio del
Piemonte, ai fini della Legge n. 353/2000 e della legge regionale n. 15/2018.
La cessazione dello stato di massima pericolosità sarà stabilita con successiva determinazione del Dirigente
del Settore competente in materia di incendi boschivi, al cessare delle condizioni meteorologiche di rischio.
A tal fine;
RENDE NOTO
L’art.10 comma 7 della Legge regionale n. 15/2018, prevede che:
“Nei periodi in cui viene dichiarato lo stato di massima pericolosità per gli incendi boschivi ai sensi
dell’articolo 4:
a) non sono ammesse le deroghe di cui al comma 4;
b) sono vietate, entro una distanza di cento metri dai terreni boscati, come definiti dall’articolo 3 della l.r.
4/2009, arbustivi e pascolivi, le azioni determinanti anche solo potenzialmente l'innesco di incendio, quali:
accendere fuochi, accendere fuochi pirotecnici, far brillare mine, usare apparecchi a fiamma o elettrici per
tagliare metalli, usare apparati o
apparecchiature che producano faville o brace, fumare, disperdere mozziconi o fiammiferi accesi, lasciare
veicoli a motore incustoditi a contatto con materiale vegetale combustibile o compiere ogni altra operazione
che possa creare comunque pericolo mediato o immediato di incendio;
c) è vietata qualunque generazione di fiamma libera non controllabile nel tempo e nello spazio.”
L’art. 13 delIa Legge regionale n. 15/2018 prevede che:
“1. Le violazioni dei divieti di cui all’articolo 10, commi 2 e 3 e l’inosservanza delle prescrizioni di cui
all’articolo 10, comma 5 comportano l’applicazione di sanzioni amministrative da un minimo di euro 200,00
a un massimo di euro 2.000,00.
2. Le violazioni di divieti e l’inosservanza delle prescrizioni di cui all’articolo 10, commi 4 e 7, comportano
l’applicazione delle sanzioni previste dall’articolo 10 della l. 353/2000.
3. Per l’accertamento delle violazioni e l’applicazione delle sanzioni amministrative previste dalla presente
legge si applicano le norme ed i principi di cui al capo I della legge 24 novembre 1981, n. 689 (Modifiche al
sistema penale).”
Documenti e Allegati
Documenti allegati
opere pubbliche (136,23 KB - Pubblicato il 27/01/2022)
Pagina aggiornata il 04/04/2023
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero (+39)0142 806121
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio